Movimentazione
fine art

Movimentazione e trasporti terrestri, aerei, marittimi di opere d’arte e reperti archeologici

La movimentazione, la logistica e il groupage di reperti archeologici e opere d’arte di qualsiasi tipo e dimensioni è uno dei settori più attivi di cooperativa ARA. In questo ambito, movimentiamo correntemente urne, pale d’altare, dipinti, statue, bronzi, ceramiche, vasi, bronzetti, monete ecc.

Da un punto di vista gestionale, siamo in grado di assolvere tutti gli adempimenti burocratici necessari per le spedizioni aeree, marittime e terrestri, nazionali e internazionali: procedure doganali, assicurazioni, autorizzazioni e licenze. Inoltre, da un punto di vista operativo, abbiamo le risorse necessarie per produrre nel nostro laboratorio casse singole, doppie e multiple, soft box su misura, con imballaggi antivibrazione e antiurto.

Infine, grazie a un parco proprio di automezzi coibentati, climatizzati e dotati di sospensioni pneumatiche, trasportiamo in tutta sicurezza anche con l’utilizzo di datalogger e sistemi antishock e antitilt.

La movimentazione del Vaso François, Firenze-Atene-Firenze (2018)

I servizi di ARA in ART per la movimentazione

cooperativa ARA effettua spedizioni aeree, marittime e terrestri di opere e manufatti di qualunque dimensione, grazie a uno staff di professionisti dei beni culturali formati su materiali e procedure di movimentazione. A seconda delle caratteristiche delle opere e delle richieste delle Soprintendenze studiamo le soluzioni migliori per gli imballaggi e la movimentazione. I trasporti sono eseguiti da almeno due autisti a bordo muniti di telefono cellulare che garantiscono sorveglianza ininterrotta.

cooperativa ARA dispone di un ambiente di 600mq ad uso laboratorio/magazzino per l’assemblaggio delle casse e lo stoccaggio di materiali e strumentazione: sollevatori, trabattelli, portagentry, mezzi di trasporto, rampe, scale ecc.

Realizziamo casse in multistrato singole o doppie a contenimento sia multiplo che singolo dotate di:

  • scassi di incastro tra le parti perimetrali per l’incollaggio e il fissaggio
  • sedi di guida e incastro per fondo e coperchio
  • telai rinforzati tramite controtelai del fondo e del coperchio
  • binari distanziatori dal suolo e ammortizzatori skid mate
  • giunti e fughe sigillati
  • verniciatura con vernice all’acqua
  • trattamento con prodotto ignifugo
  • coperchio fissato con viti autofilettanti e guarnizioni in neoprene o gomma
  • espansi interni, materiale per il taglio termico, imbottiture a densità variabili
  • maniglie per il trasporto

Per l’interno delle casse usiamo materiali con proprietà isolanti termiche e meccaniche e spessori variabili. A seconda delle necessità, aggiungiamo strati di espanso sagomati sul posto, predisposti per accogliere le opere e attenuare ulteriormente le vibrazioni. Nel caso delle casse a contenimento multiplo inseriamo anche eventuali divisori in PE (Ethafoam da 30 a 40 mm).
Il fissaggio interno delle opere può essere effettuato anche con ghigliottine in materiale espanso o con traverse e setti di fissaggio in legno, rivestiti da materiale espanso e TNT o Tyvek, ancorati alle pareti della cassa per mezzo di viti autofilettanti.
Le casse in cui è previsto l’imballaggio di materiale pesante, come le sculture di grandi dimensioni, sono provviste di ammortizzatori (skid mate) con diverse gamme di carico.
Le opere sono imballate, secondo necessità e indicazioni specifiche, con TNT, Tyveck o carta velina.

I veicoli di cooperativa ARA hanno vani di carico privi di finestrature, interamente in metallo o in materie plastiche rigide (non telonati), con porte e sportelli di accesso bloccati. I vani sono attrezzati con sponda idraulica, punti di fissaggio e pavimenti antiscivolo.
I nostri mezzi sono anche provvisti di dispositivi antifurto certificati, di controllo satellitare e di sospensioni pneumatiche attive.

Scopri gli altri settori di cooperativa ARA
Per informazioni e preventivi

cooperativa ARA ha esperienza nella movimentazione e sappiamo bene quanto sia complessa l’elaborazione dei progetti per i beni culturali. Contattaci per qualsiasi proposta, dubbio o domanda.