Scopri le attività di cooperativa ARA

Attività Archeologica
Gestione di tutte le fasi del lavoro archeologico, da quelle preventive a quelle esecutive

Soluzioni per i Beni Culturali
Una filiera di servizi integrati per i beni culturali: movimentazione dei reperti, allestimenti, gestione museale

ARA edizioni
Una sezione editoriale dedicata a pubblicazioni scientifiche, cataloghi, volumi divulgativi con design originali e accattivanti
città d’Etruria: la app
Viaggia alla scoperta dei più suggestivi siti Etruschi di Cerveteri, Tarquinia e Vulci con la app città d’Etruria. Con la realtà aumentata puoi vedere le animazioni direttamente sulle pagine della guida in viaggio nelle città d’Etruria.
città d’Etruria: la app
Viaggia alla scoperta dei più suggestivi siti Etruschi di Cerveteri, Tarquinia e Vulci con la app città d’Etruria. Con la realtà aumentata puoi vedere le animazioni direttamente sulle pagine della guida in viaggio nelle città d’Etruria.
News
cooperativaara.it, 14 DICEMBRE 2017
Presentazione del volume: L’avventura etrusca di Murlo
50 anni di scavi a Poggio Civitate
MURLO – Antiquarium di Poggio Civitate
Giovedì 14 dicembre ARA edizioni sarà all’Antiquarium di Poggio Civitate – Museo Etrusco di Murlo per presentare L’avventura etrusca di Murlo. […]
Divine Dialogues – Museum of Cycladic Art – Atene
Un video suggestivo che svela il dietro le quinte del trasporto del Vaso François.
Per la prima volta 27 opere di Cy Twombly ispirate alla mitologia greca […]
cooperativaara.it, 8 GIUGNO 2017
Presentazione GiocaMuseo
Guida per bambini e ragazzi al Museo Archeologico del Chianti senese
CASTELLINA IN CHIANTI – Giovedì 8 Giugno ARA edizioni sarà al Museo di Castellina in Chianti per presentare GiocaMuseo. Guida per bambini e ragazzi al Museo Archeologico […]
artemagazine.it, 22 MAGGIO 2017
Archeologia. Vaso Francois esposto ad Atene per la XIV edizione di “Documenta”
Si tratta del più antico cratere a volute attico conosciuto, rinvenuto in una necropoli etrusca di Chiusi nel 1844 e 1845, ad opera di Alessandro François, scopritore della celebre Tomba […]
ETRURIAOGGI.IT, 19 APRILE 2017
Una passione ritrovata, boom di visitatori. Il parco di Vulci triplica gli ingressi
Primavera di risveglio culturale per i siti della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale. È un […]
«LA NAZIONE», 11 APRILE 2017
Resti romani trovati nell’acropoli di Volterra
Per il Comune si tratta di un “ritrovamento eccezionale”
Cospicui resti di una struttura muraria monumentale di epoca romana sono stati scoperti nei giorni scorsi nell’acropoli etrusca a Volterra, all’interno del Parco Fiumi. A renderlo […]
Lavori e progetti in corso
Allestimento mostre EMAP

EMAP è un progetto che mira a riscoprire le antiche radici culturali dell’Europa, mettendo al centro la musica da un punto di vista sia scientifico che “sensoriale”. La mostra presenta ricostruzioni di strumenti musicali che coprono un arco temporale dal Paleolitico fino al Medioevo, suonati nell’ambito di performance che ricreano le suggestive atmosfere musicali dell’antichità.
- Ystad (Svezia), 5 giugno 2016-8 gennaio 2017
- Valladolid (Spagna), 7 febbraio 2017-21 maggio 2017
- Ljubljana (Slovenia), 11 giungo2017-24 settembre 2017
- Roma, 13 ottobre 2017-11 dicembre 2017
- Brandenburg an der Havel (Germania), gennaio-maggio 2018
Città d’Etruria

Città d’Etruria è un sistema che raccoglie e integra le risorse storiche, culturali e ambientali presenti nelle località del Lazio settentrionale, nel segno del loro comune passato etrusco. Il cuore del sistema sono Cerveteri, Tarquinia e Vulci, le tre principali metropoli costiere dell’ Etruria Meridionale.
Nell’ambito del progetto, la Società Cooperativa Archeologica ARA ha creato un brand e sviluppato una linea di prodotti editoriali (una guida, una cartoguida, un quaderno didattico per ragazzi e le schede didattiche per bambini, in italiano e inglese), il sito web visitetruria e la APP città d’Etruria.
Società Cooperativa Archeologica
L’ARCHEOLOGIA
A
360 GRADI
A
360 GRADI